Lorenzo Di Lucido nasce nel 1983 a Penne (Pescara) e attualmente vive e lavora a Milano. Formatosi in un primo tempo come maestro d’arte, si iscrive poi all’Accademia di Belle Arti di Bologna, dove nel 2008 è tutor della cattedra di tecniche e tecnologie della pittura.
Tra le numerose mostre personali e collettive cui ha preso parte dal 2002 a oggi, segnaliamo qui solo alcune delle più recenti: Il nocciolo della questione, Museo Bodini, Gemonio, Varese (2016); No place 2, Castello di Fombio, Lodi (2016); La pittura sporca, Festival Studi, Milano (2016); L’eroico Manoscritto, Biblioteca Malatestiana, Cesena (2016); Imago Mundi, Fondazione Cini, Venezia e Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino (2015); Anatomie del disegno, Spazio Quam, Scicli, Ragusa (2015); Premio Francesco Fabbri, mostra delle opere finaliste, Pieve di Soligo, Treviso (2015); La pratica del disegno, Biennale d’arte città di Penne, Castello di Nocciano (2015); Our Generation, Biennale d’arte città di Penne, Chiesa di San Giovanni Battista (2015); Head, Yellow artist-run space, Varese (2015); Prima Pagina Art Prize, Arte Fiera Bologna (2015); Premio Marina di Ravenna, mostra dei vincitori, Museo MAR, Ravenna (2014); I Low art, Art Core Gallery, Bari (2014); 2000 Maniacs, Arte Fiera Verona (2014); Pittura, Galleria Giuseppe Pero, Milano (2014); Premio Combat, mostra degli artisti finalisti, Museo Civico Fattori, Livorno (2014); Depot (esperienze di pittura in vitro), Casa Cavazzini, Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Udine (2014); Il regime dell’immagine (personale), Scatolabianca, Milano (2014); In ragione dell’ombra (personale), Spazio FAR, Palazzo del Podestà, Rimini (2014).


Leave a comment