Luciano Filippi nasce a Rimini nel 1943. Autodidatta. Dal 1946 al 1952 frequenta il Centro Asilo Svizzero, una esperienza scolastica che risulterà determinante per il suo futuro artistico. Il CEIS, inaugurato il 1° maggio 1946 in una baracca di legno prefabbricata nei pressi dell’anfiteatro romano attua una didattica d’avanguardia con metodiche educative che attribuiscono grande valore al “fare” del bambino. Luciano, completamente a suo agio in questo ambiente ricco di stimoli creativi, manifesta una forte inclinazione per le attività manuali: ama pastrocchiare con la creta e soprattutto disegnare e colorare. Le maestre incoraggiano l’estrosità del bambino colmandolo di elogi; alcune sue opere a pastello richiamano l’attenzione della direttrice, Margherita Zoebeli, che dopo essersi congratulata con il “piccolo artista” li appende in bella mostra alle pareti delle varie aule: rossa, gialla e blu.
Successivamente alle scuole Commerciali la sua passione per il disegno e la pittura esplode quando come prof. c’è un pittore: Cesare Filippi il quale diventa il suo primo maestro insegnandogli l’arte e consigliandogli la frequentazione dell’accademia di Belle Arti. Non potendo frequentare l’Accademia per motivi economici fa tesoro dei suoi suggerimenti e insegnamenti. Disegna e dipinge tanto negli anni 60.
Nel 1971 inaugura la sua prima mostra personale al circolo postale di Rimini. Seguiranno altre 70 mostre circa e un centinaio di presenze in rassegne nazionali ed estere: Francia, Germania, Spagna, Belgio, Ungheria e Stati Uniti.
Ricchissimo il palmares dei premi conseguiti. Negli anni 70 frequenta la scuola “i pittori della strada” di Coriano diretta dal maestro e presidente Mario Massolo e il maestro Giorgio Rinaldini. Dopo un anno
Filippi diventa segretario e in seguito vice Presidente. Nel 1980 lascia la scuola per fondarne una sua nella quale per circa 4 anni si fa “Accademia” disegnando e dipingendo il nudo dal vero.
Presenta il suo primo catalogo nel 1987 in occasione della mostra “Frammenti della memoria” alla galleria della chiesa della Crocina di Rimini presentata dal prof. Luciano Bertacchini docente dell’Accademia di Belle arti di Bologna nonché pittore ed allievo di Morandi.







Leave a comment